Il 6 giugno 2025, presso l'Auditorium San Paolo (Ospedale Bambino Gesù) a Roma, si terrà l'evento "Broadening and Securing access to ATMPs" che riunirà gli esperti del settore delle terapie avanzate. L'appuntamento è organizzato dalla Società Italiana di Terapia Genica e Cellulare (SITGEC).
Se i temi legati all'aspetto regolatorio e all'accesso delle terapie avanzate sono di per sé una sfida, il programma non poteva che essere la dimostrazione di un’ampia volontà di inclusione da parte del Direttivo della SITGEC, alla perenne ricerca del dialogo non unicamente tra ricercatori ma anche con le aziende, le istituzioni, gli enti regolatori e le associazioni dei pazienti.
Oltre ad Alessandro Aiuti e Nicola Brunetti-Perri il Comitato organizzativo dell’evento del 6 giugno si è arricchito dell’esperienza di Franco Locatelli e Concetta Quintarelli, rispettivamente Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, e Responsabile dell’Unità di Terapia Genica dei Tumori presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, e di Michele De Luca, Direttore del Centro per la Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Un programma orientato a sviscerare le criticità del percorso di sviluppo e approvazione di una terapia avanzata, puntando l’attenzione sui nuovo modelli di distribuzione e rimborsabilità e sui punti nevralgici del processo manifatturiero che sollevano barriere alla commerciabilità di questi prodotti “vivi”, come sono spesso definite le terapie avanzate. Al centro delle discussioni si colloca il ruolo dell’AIFA nella valutazione dei modelli di rimborso e la necessità di avviare nuove partnership tra l’università e il mondo delle aziende per sostenere lo sviluppo di future forme di trattamento - tra cui le CAR-T che stanno subendo un’evoluzione rapidissima. Un programma fitto che culminerà con una tavola rotonda per ragionare sulle future strategie da adottare per aumentare il processo di sostenibilità e allargare l’accesso delle terapie avanzate a un numero sempre maggiore di pazienti che potrebbero averne bisogno.
Per iscriversi all’evento e avere maggiori informazioni sul programma è possibile consultare la pagina web dedicata.